All’interno di questa pagina potrete trovare tutti i moduli necessari per poter effettuare le varie richieste di autorizzazione e permessi. Per poter effettuare la richiesta dovete essere registrati nell‘area riservata del sito www.carraracentro.it.
CATEGORIA | CODICE | DESCRIZIONE UTENTE | DESCRIZIONE AUTORIZZAZIONE | MOD. DI RICHIESTA | RINNOVO AUTOMATICO |
SI / NO | |||||
APU | APUA | a) Ditte di autotrasporto merci: N°1 permesso con n.1 targa per ditta, | Possibilità di transito e sosta in APU nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2 | NO |
APU | APUB | b) Ditte di trasporto valori: N°1 permesso con n.1 targa per ditta, | Possibilità di transito e sosta in APU nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2 | NO |
APU+ZTL+ZSC | APURESDIM | c) Residenti anagrafici e/o dimoranti nella A.P.U. Nel caso di autoveicoli in uso a residenti o dimoranti nella A.P.U., ma non di proprietà dei medesimi, l’utilizzatore dovrà consegnare all’ente gestore idonea documentazione comprovante la disponibilità del veicolo, il vincolo di parentela con il titolare o la convivenza anagrafica o la dichiarazione di concessione in uso del veicolo da parte del titolare/datore di lavoro. | Verrà rilasciato il permesso limitatamente ad un solo veicolo per nucleo familiare/unità abitativa, che autorizzerà : il transito e sosta in APU nelle fasce orarie: 7,00-10,00; 13,00-16,00 e 19:00-20:00, dal lunedì al sabato, festivi esclusi (la sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo). Il transito in Z.T.L. e la sosta (24 ore), nelle apposite e indicate aree: la sosta in Z.S.C. (fatti salvi i limiti specificati in delibera relativi a P.zza Matteotti, Piazzale Colombarotto, P.zza 2 Giugno, Via Ulivi – fino a Via Apuana-, Via Apuana – da Via Ulivi fino al civico 8) | MOD. A1 | SI |
APU | APUD | d) Detentori di immobili siti nella A.P.U. Ai soggetti che detengono e utilizzano immobili siti in A.P.U. è rilasciato un permesso, limitato ad un solo veicolo, indipendentemente dal numero di unità immobiliari detenute, | Possibilità di transito e sosta in APU nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2.1 | NO |
APU | APUAPS | e) Detentori di aree private di sosta. | Possibilità di solo transito in APU. | MOD. A2.2 | NO |
APU | APUASS | f) Assimilabili APU (persone fisiche o giuridiche svolgenti attività commerciali, artigianali, professionali e di servizi in possesso di partita IVA) che esercitano operativamente tale attività in unità immobiliari poste all’interno della A.P.U. | Agli appartenenti alla citata categoria di assimilabili A.P.U., potrà essere rilasciato gratuitamente solo ed esclusivamente un permesso per il transito e sosta nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per la salita o la discesa delle persone e/o per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. Come specificato successivamente agli assimilabili A.P.U., previo pagamento della tariffa annuale di € 360,00 IVA esclusa, potrà essere rilasciata una autorizzazione (1 targa) per la sosta nella Z.S.C. ove consentito. |
MOD. A2 | NO |
APU+ZTL+ZSC | MED | g) Medici in servizio nell’A.P.U.. | Possibilità di transito e sosta dei veicoli per visite a domicilio nella A.P.U., ZTL e ZSC con obbligo di esporre anche, nella parte anteriore del veicolo, il contrassegno/tessera di iscrizione all’ORDINE dei MEDICI e il disco orario di controllo indicante l’ora di arrivo e l’indirizzo in cui viene prestato il servizio. | MOD. A2.3 | SI |
APU+ZTL | EXLEGGE | h) Veicoli in uso alle ditte che effettuano interventi per la manutenzione pubblica comprovata da presentazione di provvedimento scritto di incarico rilasciato dall’U.O. competente. | Consente lo stazionamento del mezzo in APU e ZTL unicamente per il periodo di esecuzione delle operazioni. Si rammenta che tali veicoli devono essere dotati di logo, scritte e/o segnali identificativi applicati in modo permanente. | MOD. A2.4 + MOD. ELENCO TARGHE | NO |
APU | APUGEN | i) Per tutte le sopraelencate o ulteriori categorie di veicoli, potranno essere accordati permessi temporanei di transito e sosta, orari di accesso diversi e/o ulteriori deroghe, a seguito di comprovate esigenze opportunamente documentate e comunque valutate e/o richieste dal Comando di Polizia Municipale. | Permessi in APU che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA | NO |
APU+ZTL | APUZTLGEN | Permessi in APU+ZTL che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA | NO | |
APU+ZTL+ZSC | APUZTLZSCGEN | Permessi in APU+ZTL+ZSC che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA | NO |
CATEGORIA | CODICE | DESCRIZIONE UTENTE | DESCRIZIONE AUTORIZZAZIONE | MOD. DI RICHIESTA | RINNOVO AUTOMATICO |
SI / NO | |||||
ZTL | ZTLA | a) Ditte di autotrasporto merci: N°1 permesso con n.1 targa per ditta, | Consente il transito e la sosta in ZTL nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2 | NO |
ZTL | ZTLB | b) Ditte di trasporto valori: N°1 permesso con n.1 targa per ditta, | Consente il transito e la sosta in ZTL nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2 | NO |
ZTL+ZSC | ZTLRESDIM | c) Residenti anagrafici e/o dimoranti nella ZTL. Verrà rilasciato un permesso gratuito limitatamente ad un solo veicolo per nucleo familiare/unità abitativa (i veicoli successivi sono a pagamento). | Consente il transito in ZTL 24 ore; la sosta è consentita nelle apposite e indicate aree. Consente inoltre la sosta in ZSC (fatti salvi i limiti specificati in delibera relativi a P.zza Matteotti, Piazzale Colombarotto, P.zza 2 Giugno, Via Ulivi – fino a Via Apuana-, Via Apuana – da Via Ulivi fino al civico 8). | MOD. A1 | SI |
ZTL | ZTLD | d) Detentori di immobili siti in ZTL. | Consente il transito e la sosta in ZTL nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2.1 | NO |
ZTL | ZTLAPS | e) Detentori di aree private di sosta. | Possibilità di solo transito in ZTL (24 ORE) | MOD. A2.2 | NO |
ZTL | ZTLF | f) Assimilabili Z.T.L. Costituiscono la categoria degli assimilabili Z.T.L. sia le persone fisiche che le persone giuridiche svolgenti attività commerciali, artigianali, professionali e di servizi in possesso di partita IVA che esercitano operativamente tale attività in unità immobiliari poste all’interno della Z.T.L. | Consente il transito e la sosta in ZTL nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2 | NO |
APU+ZTL+ZSC | MED | g) Medici in servizio nell’A.P.U.. | Possibilità di transito e sosta dei veicoli per visite a domicilio nella A.P.U., ZTL e ZSC con obbligo di esporre anche, nella parte anteriore del veicolo, il contrassegno/tessera di iscrizione all’ORDINE dei MEDICI e il disco orario di controllo indicante l’ora di arrivo e l’indirizzo in cui viene prestato il servizio. | MOD. A2.3 | SI |
APU+ZTL | EXLEGGE | h) Veicoli in uso alle ditte che effettuano interventi per la manutenzione pubblica comprovata da presentazione di provvedimento scritto di incarico rilasciato dall’U.O. competente. | Consente lo stazionamento del mezzo in APU e ZTL unicamente per il periodo di esecuzione delle operazioni. Si rammenta che tali veicoli devono essere dotati di logo, scritte e/o segnali identificativi applicati in modo permanente. | MOD. A2.4 + MOD. ELENCO TARGHE | NO |
ZTL | ZTLONLUS | i) Enti e Associazioni assistenziali ONLUS recanti colori e scritte identificative ben visibili sulla carrozzeria. Per i veicoli non chiaramente identificabili, dovrà essere richiesto a NAUSICAA il rilascio di appositi contrassegni identificativi. Il numero di questi ultimi è a giudizio dell’Ente Gestore, in seguito ad esame di documentata istanza. ll transito e la sosta sono consentiti solo per quelli impegnati in servizi assistenziali gratuiti forniti alla cittadinanza impiegando personale volontario e per il tempo strettamente necessario alle operazioni da eseguire. | Consente lo stazionamento del mezzo in ZTL unicamente per il periodo di esecuzione delle operazioni. | MOD. A2.5 | NO |
ZTL | ZTLJ | j) Ditte artigianali. N°1 permesso con n.1 targa per veicoli adibiti al trasporto di cose indispensabili per l’attività di artigiano riparatore in sede propria o a domicilio del cliente (elettricisti, imbianchini, idraulici, falegnami, verniciatori, marmisti, imprese di pulizie ecc.), | Possibilità di transito e sosta in ZTL nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2.6 | NO |
ZTL | ZTLK | k) Corrieri veloci, trasporto di medicinali urgenti. N°1 permesso con n.1 targa | Consente il transito e sosta nella ZTL nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2.6 | NO |
ZTL | ZTLL | l) Società di trasporto pane e prodotti di pasticceria. N°1 permesso con n.1 targa | Consente il transito e sosta nella ZTL nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A2.6 | NO |
ZTL | PANIF | m) Panificatori con sede in ZTL. Massimo N°2 permessi, | Consente il transito e soste in ZTL nella fascia oraria 00,00-24,00. | MOD. A2.6 | NO |
ZTL | ZTLMTV1 | n) Ciclomotori e motocicli, come espressamente classificati agli artt. 52 e 53 del Nuovo Codice della Strada D.lgs. n. 285 del 30/04/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, senza limite di numero purché appartenenti ai soggetti/categorie indicate ai precedenti punti c) d) e) f) h) m). | Consente il transito in ZTL, mentre la sosta è autorizzata esclusivamente negli spazi appositamente istituiti ed indicati con la prescritta segnaletica stradale. | MOD. A2.6 | SI |
ZTL | ZTLGEN | o) Per tutte le sopraelencate o ulteriori categorie di veicoli, potranno essere accordati permessi temporanei di transito e sosta, orari di accesso diversi e/o ulteriori deroghe, a seguito di comprovate esigenze opportunamente documentate e comunque valutate e/o richieste dal Comando di Polizia Municipale. | Permessi in ZTL che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA | NO |
APU+ZTL | APUZTLGEN | Permessi in APU+ZTL che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA | NO | |
APU+ZTL+ZSC | APUZTLZSCGEN | Permessi in APU+ZTL+ZSC che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA | NO |
CODICE | DESCRIZIONE UTENTE | DESCRIZIONE AUTORIZZAZIONE | MOD. DI RICHIESTA |
APA | a) Ditte di autotrasporto merci e Ditte di trasporto valori: | Permessi in APU sottoposti alla discrezionalità dell’ente gestore sia per il merito che per la durata e comunque il transito e la sosta saranno consentiti nelle fasce orarie: 7,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. La sosta è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo |
MOD. A3 |
APB | b)Persone con particolari problemi di salute che ne limitano la capacità di deambulazione, attestata da apposito certificato medico, nel caso di visite in Studi Medici siti in A.P.U |
Permette il transito e la sosta in APU per un periodo non superiore ai 60 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. |
MOD. A3 |
APC | c)Clienti di attività commerciali ed artigianali con sede nella A.P.U. che devono ritirare oggetti voluminosi o gravosi. |
Permette il transito e la sosta in APU per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo e saranno rilasciati all’interno delle fasce orarie di apertura dell’esercizio commerciale e/o artigianale. Il permesso sarà rilasciato previa esibizione del documento fiscale di acquisto. |
MOD. A3 |
APD | d) Soggetti autorizzati ai punti precedenti per il transito e la sosta in A.P.U. che utilizzano veicoli sostitutivi |
Il permesso avrà le stesse caratteristiche dell’originario e sarà rilasciato per il periodo necessario dichiarato con autocertificazione o con documentato certificato che attesta la sostituzione (es. noleggio auto ecc.) e previo ritiro del permesso originario. |
MOD. A3 |
APE | e) Imprese di traslochi e facchinaggio. N° 1 permesso con 1 targa per ditta, | Consente il transito e la sosta in APU purché in possesso di concessione all’occupazione di suolo pubblico. Il permesso sarà sottoposto alla discrezionalità dell’ente gestore sia per il merito che per la durata. |
MOD. A3 |
APF | f) Privati per traslochi in economia o per necessità di trasporto oggetti voluminosi o pesanti. N° 1 permesso con 1 targa |
Consente il transito e la sosta in APU. Il permesso sarà sottoposto alla discrezionalità dell’ente gestore sia per il merito che per la durata. |
MOD. A3 |
APG | g) Ditte edili ed impiantistiche che effettuano interventi in A.P.U. anche a seguito di concessione edilizia e/o concessione all’occupazione del suolo pubblico. |
Consente il solo transito in APU con l’obbligo di percorrere l’itinerario più breve possibile; la sosta sarà autorizzata purché in possesso di concessione all’occupazione di suolo pubblico e salvo diversa disposizione inserita nel permesso. Il permesso avrà una validità circoscritta al periodo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori e/o inserito nella concessione all’occupazione di suolo pubblico. Il numero e l’orario dei permessi sarà di volta in volta commisurato alle effettive esigenze di cantiere. |
MOD. A3 |
APH | h) Ditte che effettuano interventi per la manutenzione pubblica | Consente il transito e la sosta in APU unicamente per il periodo di esecuzione delle operazioni. |
MOD. A3 |
API | i) auto dei congiunti al seguito di corteo funebre. | Consente il transito e in APU senza fasce orarie per max n. tre auto. | MOD. A3 |
APJ | j) permessi temporanei di transito e sosta, orari di accesso diversi e/o ulteriori deroghe, a seguito di comprovate esigenze opportunamente documentate e comunque valutate e/o richieste dal Comando di Polizia Municipale. |
Permessi in APU che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa |
MOD. DEROGA |
CODICE | DESCRIZIONE UTENTE | DESCRIZIONE AUTORIZZAZIONE | MOD. DI RICHIESTA |
ZTA | a) Ditte di autotrasporto merci, Ditte di trasporto valori, medici in servizio, Ditte che effettuano interventi per la manutenzione pubblica, Enti e Associazioni assistenziali ONLUS, Ditte artigianali, Corrieri veloci, trasporto di medicinali urgenti, Società di trasporto pane e prodotti di pasticceria e Panificatori con sede in ZTL: | Permessi sottoposti alla discrezionalità dell’ente gestore sia per il merito che per la durata. Il transito e la sosta in ZTL è consentita per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico delle merci e comunque per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo | MOD. A3 |
ZTB | b) Persone con particolari problemi di salute che ne limitano la capacità di deambulazione, attestata da apposito certificato medico, con possibilità di transito e sosta ove consentito. Il permesso sarà sottoposto alla discrezionalità dell’ente gestore sia per il merito che per la durata. | Permette il transito e la sosta in ZTL per un periodo non superiore ai 60 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo. | MOD. A3 |
ZTC | c) Clienti di attività commerciali ed artigianali con sede nella ZTL che devono ritirare oggetti voluminosi o gravosi. | Permette il transito e la sosta in ZTL per un periodo non superiore ai 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo e saranno rilasciati all’interno delle fasce orarie di apertura dell’esercizio commerciale e/o artigianale. Il permesso sarà rilasciato previa esibizione del documento fiscale di acquisto. | MOD. A3 |
ZTD | d) Soggetti autorizzati ai punti precedenti per il transito e la sosta in A.P.U. e Z.T.L. che utilizzano veicoli sostitutivi. | Il permesso avrà le stesse caratteristiche dell’originario e sarà rilasciato per il periodo necessario dichiarato con autocertificazione o con documentato certificato che attesta la sostituzione (es. noleggio auto ecc.) e previo ritiro del permesso originario. | MOD. A3 |
ZTE | e) Imprese di traslochi e facchinaggio. N° 1 permesso con 1 targa per ditta, | Consente il transito e la sosta in ZTL purché in possesso di concessione all’occupazione di suolo pubblico. Il permesso sarà sottoposto alla discrezionalità dell’ente gestore sia per il merito che per la durata. | MOD. A3 |
ZTF | f) Privati per traslochi in economia o per necessità di trasporto oggetti voluminosi o pesanti. N° 1 permesso con 1 targa per il transito e la sosta. Il permesso sarà sottoposto alla discrezionalità dell’ente gestore sia per il merito che per la durata. | Consente il transito e la sosta in ZTL Il permesso sarà sottoposto alla discrezionalità dell’ente gestore sia per il merito che per la durata. | MOD. A3 |
ZTG | g) Ditte edili ed impiantistiche che effettuano interventi in A.P.U. e Z.T.L. anche a seguito di concessione edilizia e/o concessione all’occupazione del suolo pubblico. | Consente il transito in ZTL con l’obbligo di percorrere l’itinerario più breve possibile; la sosta sarà autorizzata purché in possesso di concessione all’occupazione di suolo pubblico e salvo diversa disposizione inserita nel permesso. Il permesso avrà una validità circoscritta al periodo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori e/o inserito nella concessione all’occupazione di suolo pubblico. Il numero e l’orario dei permessi sarà di volta in volta commisurato alle effettive esigenze di cantiere ed ognuno potrà riportare un solo numero di targa. | MOD. A3 |
ZTH | h) Ditte che effettuano interventi per la manutenzione pubblica comprovata da presentazione di provvedimento scritto di incarico rilasciato dall’U.O. competente. | Consente il transito e la sosta in ZTL unicamente per il periodo di esecuzione delle operazioni. | MOD. A3 |
ZTI | i) Autoveicoli in occasione di celebrazioni/cerimonie religiose e/o auto dei congiunti al seguito di corteo funebre, | Consente il transito in ZTL senza fasce orarie per max n. tre auto. | MOD. A3 |
ZTJ | j) Per tutte le sopraelencate o ulteriori categorie di veicoli, potranno essere accordati permessi temporanei di transito e sosta, orari di accesso diversi e/o ulteriori deroghe, a seguito di comprovate esigenze opportunamente documentate e comunque valutate e/o richieste dal Comando di Polizia Municipale | Permessi in ZTL che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA |
CATEGORIA | CODICE | DESCRIZIONE UTENTE | DESCRIZIONE AUTORIZZAZIONE | MOD. DI RICHIESTA | RINNOVO AUTOM. SI/NO |
ZSC | ZSC | a) Residenti anagrafici e/o dimoranti nelle Z.S.C., | Consente il permesso di sosta ove consentito nella Z.S.C. (fatti salvi i limiti specificati in delibera relativi a P.zza Matteotti, Piazzale Colombarotto, P.zza 2 Giugno, Via Ulivi – fino a Via Apuana-, Via Apuana – da Via Ulivi fino al civico 8). Nel caso di veicoli in uso a residenti o dimoranti nella Z.S.C., ma non di proprietà dei medesimi, l’utilizzatore dovrà consegnare all’ente gestore idonea documentazione comprovante la disponibilità del veicolo, il vincolo di parentela, la convivenza anagrafica o la dichiarazione di concessione in uso del veicolo da parte del datore di lavoro. | MOD. A1 | SI |
ZSC | ZSCB | b) Ostetriche, Medici di medicina generale, veterinari, coronarici, ecografisti, fisioterapisti, et similia, residenti nel Comune di Carrara e inseriti in un elenco inviato dall’A.S.L. o dal relativo Ordine di appartenenza, che svolgono servizio domiciliare urgente | Consente il permesso di sosta ove consentito nella Z.S.C. (fatti salvi i limiti specificati in delibera relativi a P.zza Matteotti, Piazzale Colombarotto, P.zza 2 Giugno, Via Ulivi – fino a Via Apuana-, Via Apuana – da Via Ulivi fino al civico 8) con obbligo di esporre, nella parte anteriore del veicolo, il contrassegno/tessera rilasciato dai rispettivi Ordini, Albi e Collegi, il disco orario di controllo indicante l’ora di arrivo e l’indirizzo in cui viene prestato il servizio. | MOD. A2.7 | SI |
ZSC | ZSCGEN | c) Per tutte le sopraelencate o ulteriori categorie di veicoli, potranno essere accordati permessi annuali di sosta, a seguito di comprovate esigenze opportunamente documentate e comunque valutate e/o richieste dal Comando di Polizia Municipale | Permessi in ZSC che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA | NO |
APU+ZTL+ZSC | APUZTLZSCGEN | Permessi in APU+ZTL+ZSC che variano a seconda della richiesta e della relativa autorizzazione concessa | MOD. DEROGA | NO |
CATEGORIA | CODICE | DESCRIZIONE UTENTE | DESCRIZIONE AUTORIZZAZIONE | MOD. DI RICHIESTA | RINNOVO AUTOM. SI/NO |
ZSC | ZSCP | a) residenti anagrafici o dimoranti nelle A.P.U., Z.T.L. e Z.S.C. Per il 2° e successivi veicoli di proprietà (aventi massa max non superiore a 3,5 t.), previo pagamento annuale di € 125,00 cadauno IVA esclusa, | Consente il permesso di sosta in ZSC (fatti salvi i limiti specificati in delibera relativi a P.zza Matteotti, Piazzale Colombarotto, P.zza 2 Giugno, Via Ulivi – fino a Via Apuana-, Via Apuana – da Via Ulivi fino al civico 8) | MOD. A4 | NO |
ZSC | ZSCPASS | b) assimilabili A.P.U., Z.T.L. e Z.S.C. Per i veicoli di proprietà (aventi massa max non superiore a 3,5 t.), previo pagamento annuale di € 360,00 cadauno IVA esclusa, | Consente il permesso di sosta in ZSC (fatti salvi i limiti specificati in delibera relativi a P.zza Matteotti, Piazzale Colombarotto, P.zza 2 Giugno, Via Ulivi – fino a Via Apuana-, Via Apuana – da Via Ulivi fino al civico 8) | MOD. A4.1 | NO |
ZSC | ZSCPASS3 | c) Dietro presentazione di specifica istanza da parte degli assimilabili e per comprovate esigenze o casi particolari, l’ente gestore potrà rilasciare ulteriori permessi di sosta a titolo oneroso. | Consente il permesso di sosta in ZSC (fatti salvi i limiti specificati in delibera relativi a P.zza Matteotti, Piazzale Colombarotto, P.zza 2 Giugno, Via Ulivi – fino a Via Apuana-, Via Apuana – da Via Ulivi fino al civico 8) | MOD. A4.2 | NO |
ZSC | ZSCPASS2 | d) imprese, site nelle strade inserite nella ZSC, aventi carattere ricettivo o per le quali l’utilizzo di spazi di sosta risulti strettamente connesso allo svolgimento della loro attività, ferma restando la valutazione da parte del Comando di P.M. e previo pagamento della somma di € 120,00 oltre IVA cadauno. | Consente il permesso di sosta in ZSC (fatti salvi i limiti specificati in delibera relativi a P.zza Matteotti, Piazzale Colombarotto, P.zza 2 Giugno, Via Ulivi – fino a Via Apuana-, Via Apuana – da Via Ulivi fino al civico 8) | MOD. A4.3 | NO |
CATEGORIA | CODICE | DESCRIZIONE UTENTE | DESCRIZIONE AUTORIZZAZIONE | MOD. DI RICHIESTA | RINNOVO AUTOM. SI/NO |
APU+ZTL+ZSC | DIS | Persone titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’art. 381, comma 2, del Regolamento di attuazione del Codice della Strada D.Lgs. N. 285 del 30,04,1992 e s.m.i. | e’ consentito: -in APU il transito (all’interno delle fasce orarie 07,00-10,00 e 13,00-16,00 dal lunedì al sabato festivi esclusi) e la sosta (per una durata massima di 20 minuti con obbligo di esposizione del disco orario di controllo e del contrassegno di parcheggio per disabili); – In ZTL il transito e la sosta con obbligo di esposizione del solo contrassegno di parcheggio per disabili; – in ZSC la sosta gratuita nelle aree di sosta a pagamento. Si precisa che non verranno rilasciati permessi cartacei da parte dell’ente gestore essendo già sufficiente il contrassegno in possesso dell’invalido | A5.1 | SI FINO A SCADENZA CONTRASSEGNO |
ZSC | PROSA | donne in stato di gravidanza o genitori con bambini a bordo di età non superiore a due anni | Consente la sosta gratuita nelle apposite aree e, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli riservati ai veicoli al servizio di disabili, la sosta gratuita anche nei parcheggi a pagamento. Fermo restando l’obbligo di esporre l’apposito tagliando rilasciato allo sportello dell’ente gestore | MOD. A5.2 | SI FINO A SCADENZA CONTRASSEGNO |